Proroga copertura assicurativa 2020

 

La Sede Centrale del CAI, visto il protrarsi della pandemia, ha prorogato fino al 31 maggio la copertura assicurativa del tesseramento 2020 (invece che scadenza naturale 31 marzo).

Qunind la copertura assicurativa scadrà il 31 maggio 2021.

Non verrà però inviata la rivista, che però sarà possibile consultare a questo indirizzo: https://issuu.com/cai-clubalpinoitaliano

In vista di un possibile allentamento delle restrizioni, si consiglia comunque di rinnovare al più presto per evitare assembramenti.

La Sede di Via Marconi, riapre giovedì 13.

Un cordiale saluto e a presto

Avviso

La gita nelle Langhe prevista per domenica 7 aprile, è stata rinviata causa maltempo a domenica 14 aprile.

In caso di ulteriore maltempo verrà rinviata a data da destinarsi.

Gita Forte di Fenestrelle

 

Domenica 6 maggio la Sezione organizza la gita sociale “Passeggiata Reale” al Forte di Fenestrelle (Val Chisone).
La passeggiata ha una durate di circa 7 ore per completare la visita al forte.
Partenza prevista per le ore 9,00 circa e rientro previsto per le ore 17,00

Gita di sci alpinismo di due giorni.

 

Sabato 28 e Domenica 29, ci sarà la gita scialpinistica (inizialmente prevista per il 21 e 22 aprile, ma rinviata per le condizione di sicurezza).
La meta sarà definita in settimana in base alle condizioni di sicurezza.
Per informazione e/o prenotazioni telefonare a Mario (340 2101686) o a Massimo (331 3644928) entro e non oltre giovedì 26 aprile.

Gita escursionistica del 15 aprile 2018

Come da programma, domenica 15 aprile, ci sarà la gita escursionistica "I calanchi di Merana" (provincia di Alessandria).

La zona di confine tra Piemonte e Liguria propone una serie di formazioni calanchive di notevole interesse geologico. Sul versante ligure troviamo i calanchi di Piana Crixia, inseriti nel parco regionale omonimo, mentre sul versante piemontese troviamo una vasta zona di calanchi sopra l’abitato di Merana. Questo tranquillo paese di duecento anime conta una serie numerosa di frazioni e un piccolo centro servito da una stazione ferroviaria.

Questionario Alpidoc

 

Alpidoc compie 25 anni e interroga i propri lettori per sapere che cosa si aspettano oggi da una testata che parla di montagna.

Quale rivista volete? Ditecelo compilando il questionario

Escursione "Sentiero Jonny" 2017

Domenica 30 Aprile, come da programa, ci sarà la gita escursionistica “Il sentiero del partigiano Jonny” nelle langhe.
L'itinerario escursionistico  proposto, ripercorre idealmente i luoghi della fuga del partigiano Johnny, descritta nell'omonimo romanzo da Beppe Fenoglio, ambientato proprio in questo angolo di Langa. Chi segue il percorso può immedesimarsi nella drammatica fuga dei partigiani che, per sfuggire al terribile rastrellamento del

Modifica programma gite 2017

 

Per problemi organizzativi, sono state variate le date di 3 gite in programma nel 2017 :

Sono state inverite le date delle delle due gite in calendario per il 18 e 25 giugno.

Massimali copertura assicurativa socio 2022

L'iscrizione al CAI comprende automaticamente la copertura assicurativa per gli infortuni accaduti in attività sociale e per la copertura delle spese inerenti il Soccorso Alpino, quest'ultima valida anche per l'attività personale.

La polizza infortuni garantisce i seguenti massimali:

  • Caso morte € 55.000,00
  • Caso invalidità permanente € 80.000,00
  • Rimborso spese di cura € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)

All'atto del rinnovo o dell'iscrizione (e solo in tale circostanza) - dietro versamento aggiuntivo di € 5,00 - si può richiedere il raddoppio dei massimali che in tal caso diventano:

  • Caso morte € 110.000,00
  • Caso invalidità permanente € 160.000,00
  • Rimborso spese di cura € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)

 

  • Soci in regola con il tesseramento 2021 che rinnovano per il 2022: la garanzia si estende sino al 31/03/2023; possono richiedere l’attivazione del massimale integrativo al costo di € 5,00. Se la richiesta è successiva al rinnovo non sono previsti ratei del premio assicurativo;
  • nuovi Soci: sono coperti dalla polizza infortuni a partire dal giorno successivo all’iscrizione (anche nel periodo 1° novembre – 31 dicembre 2021), a condizione che risultino registrati nella piattaforma di Tesseramento; possono optare per il massimale combinazione B al costo di € 5,00. Se la richiesta è successiva al rinnovo non sono previsti ratei del premio assicurativo. La garanzia si estende sino al 31/03/2023

 

Vedi Polizza

Copertura assicurativa infortuni per i Soci in attività personale 2016

 

Copertura assicurativa infortuni per i Soci in attività personale
Importantissima novità: nuovi vantaggi per tutti i Soci

A partire dal 1° marzo 2015 sarà possibile, per tutti i Soci del CAI in regola con il tesseramento, attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall'attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, etc.).
La polizza, che coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio senza limiti di difficoltà e di territorio, avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno; per l'anno in corso la polizza coprirà il periodo dal 1° marzo al 31 dicembre.
Due saranno le combinazioni attivabili, A e B, come da tabella di seguito riportata:

Combinazione A: costo € 90,00
· Morte: € 55.000,00
· Invalidità permanente: € 80.000,00
· Spese di cura: € 1.600,00
· Diaria da ricovero giornaliera € 30,00

Combinazione B: costo € 180,00
·Morte: € 110.000,00
· Invalidità permanente: € 160.000,00
· Spese di cura: € 1.600,00
· Diaria da ricovero giornaliera € 30,00

Trattandosi di una novità in senso assoluto, si rendono necessarie alcune precisazioni:
1) Il premio assicurativo previsto per il periodo 01.03/31.12.2015 ed indicato in tabella sarà il medesimo anche nel 2016 e nel 2017, ma relativamente all'intera annualità cioè dal 01.01 al 31.12;
2) La copertura riguarda solo lo stretto ambito dell'attività e, quindi, non copre il cosiddetto "rischio in itinere" (per intendersi: da casa alla località e dalla località a casa la polizza non opera);
3) La copertura riguarda l'attività personale propriamente detta, tale intendendosi quella che non rientra già in attività istituzionale organizzata: ciò significa che, una volta attivata la polizza "personale" un eventuale infortunio risulterà coperto o dalla polizza Soci, se in attività istituzionale, o dalla polizza personale in tutti gli altri casi. La polizza soci in attività individuale inoltre non è cumulabile con la Polizza Infortuni Titolati e la Polizza Infortuni Volontari CNSAS.
La copertura dovrà essere richiesta presso la Sezione di appartenenza utilizzando l'apposito modulo (disponibile in Segreteria e sul sito www.caitorino.it) e versando contestualmente il relativo premio. La copertura sarà attiva dalle ore 24:00 del giorno di trasmissione del modulo alla Sede Centrale.
Eventuali denunce di sinistro dovranno essere comunicate alla Sede Centrale del CAI direttamente a cura degli interessati, secondo le modalità che saranno loro comunicate all'atto della stipula.
La polizza è stipulata a Contraenza Club Alpino Italiano, pertanto non dà alcun diritto ai fini della detrazione fiscale.

 

Vedi Modulo

 

Vedi Polizza Infortuni 2018-2020

Vedi Polizza R.C. 2018-2020